RLS – Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

RLS – Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Prevenzione e protezione dei rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Corso Base)
Scarica PDF

durata:

32 ore (4 incontri)

finalità e obiettivi:

Corso obbligatorio, dedicato a coloro che sono stati designati a ricoprire in azienda il ruolo di RLS.

Da una recente azione di monitoraggio sugli RLS, è emersa, tra i punti di criticità, la diffusa inadeguatezza nella gestione del ruolo. Il corso si propone di fornire all’RLS elementi di gestione del ruolo e contenuti tecnici relativi alla prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro.

destinatari:

Le persone in formazione sono RLS di prima nomina.

metodologia e strumenti:

Durante il corso si farà riferimento a casi pratici e riconducibili alla realtà operativa degli allievi, le tecniche didattiche utilizzate sono specifiche per la formazione sui temi di sicurezza destinata ad adulti

programma e contenuti:

Il corso di articola in 32 ore totali con il seguente calendario:

Giorno 1
Mattino
• La rappresentanza dei lavoratori
• Significato e responsabilità
• Le attribuzioni del rappresentante dei lavoratori e le modalità di esercizio
• La trasmissione del messaggio
Pomeriggio
• Informare e formare
• Comunicare
• Educare
• La negoziazione e il comportamento assertivo
Giorno 2
mattino
• La normativa di riferimento
• I riferimenti della costituzione italiana
• I riferimenti del codice civile
• I riferimenti del codice penale
pomeriggio
• Nozioni di infortunio in itinere
• Nozione di malattia professionale
• La tutela assicurativa
• I soggetti coinvolti e i relativi obblighi

Giorno 3
mattino
• Pericolo, rischio, danno
• Prevenzione e protezione
• Controllo, assistenza
• I contenuti della valutazione dei rischio
pomeriggio
• La logica del processo di valutazione dei rischi
• Le metodologie più ricorrenti
• Misure di controllo e monitoraggio degli interventi
• Cenni sul SGSG
Giorno 4
mattino
• Rischi legati all’organizzazione del lavoro
• Ambienti di lavoro
• Movimentazione manuale carichi
• Movimentazione merci e incidenti stradali
• Rischio elettrico
pomeriggio
• Macchine e attrezzature
• Cadute dall’alto
• Dpi
• VDT, rumore, vibrazione
• Incendio e esplosione, rischi chimici, cancerogeni e mutageni
• Rischi biologici

attestati:

A coloro che frequenteranno almeno il 90% del corso, e supereranno il test di verifica finale sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini dell’obbligo Formativo previsto dal d.Lgs n. 81/2008 art. 37.