Comunicazione e marketing
Cultura dell’ospitalità e del benessere
Architettura e design al servizio del turista in albergo e struttura ricettiva in un approccio sistemico
- Scarica programmadurata:
8 ore (1incontro). Orario dalle 9.00 alle 18.00
finalità e obiettivi:
- La ricerca del benessere in hotel attraverso la progettazione architettonica
- La cura dell’interior design nell’ambiente hotel
- Introduzione al Turismo sostenibile
destinatari:
Il corso è destinato a responsabili dipendenti e collaboratori di aziende nel turismo alberghi, tour operator e agenzie di viaggio, che sono interessate ad ampliare le loro competenze e capacità critica su architettura e design nel suo valore di offerta integrata al turista
metodologia e strumenti:
Gli incontri saranno teorici strutturati in forma seminariale
materiale didattico:
Slide del corso. Testo Vol. “Hotel Experience” – Ed. DOGMA- Autore Giacomo Rizzi.
programma e contenuti:
9.00 alle 11.00 – dalle 15 alle 16
Milano e la grande regione metropolitana
Opportunità di sviluppo , Expo 2015 ed evoluzione urbanistico-territoriale
Il ruolo dello spazio Hotel nel rapporto cliente – territorio circostante
Definizione di arredo e spazi interni , le nuove funzionalità.
11.00 alle 13 dalle 14 alle 15
Lo spazio disegnato come emozione da vivere in prima persona
Il Benessere dello spazio interno
I materiali utilizzati, brevi cenni su tecnologia dei materiali ed ecocompatibilità
Il ruolo dell’architetto come responsabile della salubrità dell’ambiente indoor
Alcuni esempi di Hotel che hanno puntato con successo sul design
dalle 16 alle 18
Brevi cenni su:
La richiesta di turismo sostenibile ( eco-turismo) in Italia: definizione ed evoluzione della domanda e modalità di risposta alla domanda
Caratterizzazione dell’offerta e potenziamento dei legami con il territorio: prodotti e servizi a basso impatto ambientale, tradizionali, tipici, locali. Esempi di successo a livello nazionale.
attestati:
Attestazione di frequenza
Progetto finanziato nell’ambito del Piano EBRL_For.te 01/09 “La promozione turistica del territorio in un approccio sistemico”.
A fronte delle vostre richieste il corso sarà proposto con i dovuti aggiornamenti.